Per la notte dei Musei in Musica 2024
Lo scorso sabato 7 Dicembre 2024 ha avuto luogo, a Roma, la notte dei Musei in Musica 2024, ormai alla 14esima edizione. L’evento è stato promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed organizzata da Zètema Progetto Cultura.
È stato possibile accedere a sedici tra i poli museali della Capitale non soltanto per ammirare le collezioni e le mostre temporanee, ma anche per assistere a concerti ed eventi appositamente creati per l’occasione, grazie ad un avviso pubblico gestito da Zetema. L’associazione No Cages, insieme all’associazione Lu.Pa., è risultata vincitrice di tale avviso con il progetto “Echi mediterranei”, tenutosi al Museo di Roma – Palazzo Braschi (presso piazza Navona).


L’attrice Miriam Pallotta, vice presidente dell’associazione Lu.Pa., e l’arpista Elisa Greco hanno prestato voce e musica per raccontare le storie delle donne che hanno fatto la Storia delle principali civiltà del Mediterraneo, da Elena di Troia a Livia Drusilla, passando per Hatshepsut e Lisìstrata, Tanaquilla e Didone.
I testi sono stati creati dalla dott.ssa Elena Penna, presidentessa dell’associazione No Cages, e curati dal dott. Martino Morlupi, vicepresidente dell’associazione No Cages.
Ottima la risposta del pubblico che, per la prima rappresentazione, ha affollato la Sala Nemi, al terzo piano di Palazzo Braschi, in numero tale da spingere allo spostamento delle successive repliche nella più ampia Sala Conferenze, situata sullo stesso piano.